LE MIE PUBBLICAZIONI

BENESSERE DONNA 300%

Tiziana-Iozzi_benessere donna 300%

Se non riesci a raggiungere il benessere, se ti senti insoddisfatta, se il tempo è il tuo peggiore nemico, se non ottieni risultati da ciò che fai, o hai bisogno di qualcosa o qualcuno che ti indichi come fare, questo libro fa per te!

Abbiamo bisogno di uscire dalla trappola dei sensi di colpa, di per-donarci, di credere nel nostro valore e di vivere a pieno la nostra vita. Come il ranocchio si trasforma in un essere meraviglioso allo stesso modo, grazie a questo libro, trasformerai i risultati che chiedi a te stessa in “valore”. Il mantra che imparerai da questo libro è: “triplica il tuo benessere attraverso l’efficacia, l’efficienza e l’energia”. Il metodo “3E” ti vedrà alle prese con domande per sostenerti e per sfidarti, con mantra e riflessioni, per mostrarti la strada che conduce al vero benessere.

In questo libro scoprirai:

  • che il principe azzurro lo hai “dentro” di te;
  • come vivere e a godere a pieno la favola della tua vita;
  • come arrivare a raggiungere l’efficacia, l’efficienza, l’energia, il benessere;
  • come smettere di perdere tempo e ottenere finalmente i risultati che desideri;
  • come orientarti verso le soluzioni, per semplificarti la vita.

AMATI O AMÀTI – QUESTIONE DI ACCENTO

Leggere questo libro è come intingere il pennello in una tavolozza di colori per dipingere un quadro meraviglioso; ogni colore è diverso ma non per questo meno bello o meno utile di un altro, così come diverse sono le storie raccontate da queste scrittrici che prima di essere o diventare tali, sono donne e quindi esseri umani sensibili, delicati e meravigliosamente complessi.

C’è un filo sottile che unisce il tutto, che ricuce gli strappi e cura ferite, che leggero lega emozioni e sensazioni, una carezza leggiadra a forma di accento che il vento della vita trasporta sulle parole e ne devia il senso. Donne che si raccontano, che mettono a nudo la loro anima e il loro coraggio, la delicatezza e la forza. Donne che amano e si amano, che vivono e vivono se stesse senza privarsi di nulla, che si inchinano ai giorni come lottatori eroici senza mai perdere di vista l’orizzonte e con il sole sempre sulla fronte, a testa alta. Scivolare tra questi racconti e berne il contenuto è come dissetarsi di volta in volta ad una fontana d’acqua fresca su un sentiero sperso tra i boschi in estate, come una boccata d’ossigeno dopo una lunga apnea nei mari incontaminati. La buona lettura è così, come togliere qualcosa di prezioso per riaverne alla fine il triplo. Ogni penna è stata spinta dal cuore, ogni tasto è stato pigiato dalla volontà di raccontare e farsi portavoce di esperienze utili e paragonabili a miliardi di vite e di storie nelle quali tutti noi possiamo ritrovarci.

La lettura è sempre l’àncora di salvezza o, spostando l’accento, è ancora una salvezza, un punto di arrivo di chi riversa frammenti d’amore tra le pagine di un buon libro. Vivrete mille vite, fidatevi di me, come accade a chi ama la lettura vi perderete tra stanze di suoni e di voci, di magie e di baci, l’unica bussola sarà il vostro cuore che vi guiderà a suon di battiti. Adesso trovate un posto comodo, quietate ogni possibile fonte di disturbo, salpate con questo veliero carico d’oro e di vita, lasciatevi cullare dalle onde e perdetevi, perdetevi sempre nella vita perché perdersi è il miglior modo per ritrovare se stessi e ripartire con più coraggio.

Non siamo su questa Terra per perdere tempo, dobbiamo agire ora. Ámati, ama, leggi e sogna e quando la sera arriverà, sarai un essere umano sicuramente migliore.

LA COMUNICAZIONE ESTERNA – STRATEGIE E STRUMENTI PER L’IMPRESA 4.0
capitolo 4

Le imprese, le aziende e le organizzazioni tutte, per prosperare, hanno necessità di comunicare in maniera costante, efficace e distintiva. Esse vivono immerse in contesti sempre più globali e caratterizzati da una crescente visibilità che le porta a essere osservate, monitorate e giudicate dai consumatori, dai cittadini e da tutte le componenti dei mercati, sempre più internazionali ed interculturali. Nessuna organizzazione – e a fortiori, l’impresa – può comunicare in maniera confusa e generalizzante, senza adeguate strategie e discrimine degli strumenti necessari e adatti per la propria affermazione, reputazione e mission. La cosiddetta quarta rivoluzione industriale – concepita dopo la crisi del 2008 e consolidata a seguito dell’emergenza pandemica – ha imposto un cambiamento ancora più radicale anche nel management della comunicazione, oltre che della produzione. Appare sempre più urgente identificare nuovi modelli strategici ed una maggiore, ineludibile, integrazione tra i vari mezzi di comunicazione per poter raggiungere l’obiettivo dell’incremento di competitività. La realtà attuale si caratterizza sempre più per l’interconnessione tra sistemi fisici e virtuali, sia in ambito industriale che negli altri settori del mondo produttivo e non. Ciò presuppone, di conseguenza, una capacità di azione e di cambiamento caratterizzata da velocità, flessibilità e creatività. In tale contesto questo manuale dedicato alla comunicazione esterna – concepito per gli studenti ma anche per i professional ed i manager – vuole introdurre il lettore all’acquisizione sia di saperi oramai consolidati, sia di tematiche relative ai nuovi mezzi di comunicazione d’impresa ben sapendo che questa, spesso, è ancora concepita ed assimilata a quella commerciale/di marketing; un retaggio che ci portiamo dietro dal dopoguerra quando effettivamente questo bastava data la scarsa concorrenza allora esistente. Oggi è cambiato il mondo: a portata di un click possiamo avere tutto ed il semplice messaggio sulla bontà del proprio prodotto/servizio non basta più. La comunicazione esterna dell’impresa coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione ed è trasversale alla produzione, al posizionamento, alla commercializzazione ed innovazione e come tale dev’essere curata nella sua globalità. Pertanto, in questo volume il lettore troverà temi noti ma anche temi legati alle nuove forme della comunicazione d’impresa: la comunicazione del brand; la pubblicità (advertising); le Relazioni Pubbliche; la comunicazione di crisi; come comunicare il prodotto: packaging, punto vendita, promozioni; gli eventi e le sponsorizzazioni; la comunicazione digitale; le nuove forme del communication mix. Il tutto arricchito da case history e da capitoli redatti con una forte impronta didattica e pratica in modo da fornire conoscenze e strategie pronte all’uso ai molteplici attori che fanno parte dell’immenso palcoscenico della comunicazione d’impresa. Prefazione di Enrico Cogno.