Amati o Amàti: questione di accento
LiBri a Brindisi dal 28 al 30 aprile 2023 al Palazzo Granafei Nervegna per un appuntamento all’insegna dei libri e della lettura che unisce Nord e Sud.
Amati o Amàti: questione di accento ci sarà con il gruppo Masciulli Edizioni e porterà le sue storie e la sua trama fatta da una tela di 12 co-autrici che hanno interpretato l’amore.
Ti è mai capitato, passando davanti a una libreria, di sentire uno strano richiamo?
Come se quei libri quasi ti parlassero e ti dicessero: “Entra, vieni a sfogliarci!”
Alcuni credono che entrare in una libreria sia un po’ come essere catapultati in un mondo magico fatto di tante storie, una diversa dall’altra, tutte incredibilmente potenti, profonde e uniche.
Uno dei tanti poteri della letteratura è proprio questo: arricchire il più possibile chi legge. Sulla scia di queste parole, mi viene in mente una celebre citazione di Umberto Eco: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”.
Queste parole di Eco scritte su L’Espresso nel giugno del 1991 hanno sicuramente cambiato qualcosa dentro me; quella piccola fiammella accesa nel mio cuore è diventata un rogo, molto difficile da domare, molto difficile da spegnere. Ma come me, tanti altri.
Noi amanti dei libri – e mi permetto di includere anche te che stai leggendo – siamo come un piccolo esercito, le cui armi utilizzate non sono altro che le parole. Però attenzione! Il nostro intento non è fare del male o ferire, ma suscitare emozioni, scuotere le coscienze, stimolare anche la più piccola delle curiosità, in chi ancora è scettico verso il potere del magico mondo dei libri.
Pensaci bene e dimmi se non è così: l’Italia è la patria di tutte le arti e da Nord a Sud regna la letteratura, regna la cultura. Il nostro Paese ci offre tante sfaccettature, in ogni angolo possiamo trovare ispirazione per tutte le forme d’arte. È forse per questo che c’è un proliferarsi di libri?
Da Nord a Sud, tra il mare e la storia, nella patria della Scalinata di Virgilio, nel Palazzo Granafei-Nervegna che si inserisce la Fiera Internazionale del Libro di Brindisi – LiBri 2023. Un incontro unico, una grande occasione nel cuore del Salento per incontrare autori e autrici del nostro tempo, in collaborazione con World Women Talent System.
LiBri, la fiera che unisce Nord e Sud
La conferenza stampa per la presentazione della Fiera Internazionale del Libro di Brindisi – LiBri si è tenuta presso la Caffetteria Letteraria di Palazzo Granafei Nervegna. Sono intervenute: Silvana Carolla, direttore artistico, già presidente dell’Associazione Culturale Fiera del Libro di Brindisi e Angela Howell, presidente dell’Associazione WWTS – World Women Talent System di Brindisi, incaricata anche come Ufficio Stampa Internazionale.
Quando si terrà la Fiera quest’anno?
Dal 28 al 30 aprile 2023, presso il Bastione San Giacomo, un luogo particolare e interessante per un evento che appassionerà e unirà tante persone accomunate dal grande amore per la cultura e la letteratura.
Rino Spedicato, Amin Cruz, Dores Saquegna, Juan Colòn, Guest Onor-Padrino e Milton Fernàndez, questi sono solo alcuni dei nomi importanti che parteciperanno quest’anno per dare il loro prezioso contributo.
La Fiera si pone l’obiettivo di diventare un polo attrattivo dal sapore internazionale, un appuntamento che porterà lustro e attenzione alla città di Brindisi e, perché no, a tutto il Sud Italia, spesso estremamente sottovalutato. Sarà una vera e propria opportunità per le case editrici, gli autori e autrici, associazioni culturali e per tutti gli appassionati di cultura in tutte le sue forme. Tanti gli incontri, i dibattiti, le conferenze ed eventi per tutte le età che coinvolgeranno e promuoveranno un proficuo scambio culturale e letterario.
E allora, quale occasione migliore per visitare la suggestiva città di Brindisi?
Il mare del Salento, le tradizioni gastronomiche, storia, arte e cultura: cosa può esserci di meglio?
Tre giorni di scambi di opinioni, inaugurazioni e novità del mondo editoriale faranno da sfondo al mare del Salento.
E se non fosse già abbastanza così, sappi che ci sarò anche io con Masciulli Edizioni e il meraviglioso gruppo di donne, coautrici del libro Amati o Amàti – questione di accento!
Amati o Amàti – questione di accento: un libro che celebra l’amore
La lettura è sempre l’àncora di salvezza o, spostando l’accento, è ancora una salvezza, un punto di arrivo di chi riversa frammenti d’amore tra le pagine di un buon libro. Sulla scia delle parole di Umberto Eco, posso assicurarti che vivrai mille vite come accade a chi ama la lettura.
Com’è nato Amati o Amàti – questione di accento?
Con il mio lavoro ho sempre l’opportunità di conoscere moltissime donne che, nelle sessioni di coaching, mi raccontano le loro storie. E non sono tutte storie che finiscono con “e vissero tutti felici e contenti”. Anzi, spesso è proprio il contrario. E ogni tanto mi domando come sia possibile, in questo secolo, con l’emancipazione che ci siamo costruite, essere ancora così inconsapevoli di cosa sia “amore” e cosa significhi “amarsi, volersi bene” essere consapevoli del proprio valore, potere e poter osare. Vorrei dare un messaggio di luce e di speranza, di forza e di coraggio, perché è giusto sapere che le cose non capitano solo a noi, ma a tutte le donne, siano esse mogli, single, professioniste, casalinghe, madri o “madri mai vissute”.
Sulla scia di questo pensiero, ho cominciato a meditare di scrivere il secondo, dopo Benessere Donna 300%.
Ma, in coerenza con il mio valore della condivisione e del fatto che tutte le donne sono legate da un sottile filo rosso che parte dal cuore, volevo che fosse un libro di storie raccontate da donne per le donne. Storie di amore ricevuto e dato, storie di amore subìto e restituito.
Storie di donne che avresti potuto raccontare anche tu che stai leggendo in questo momento. Storie fatte di sconfitte e di successi, storie raccontate con gratitudine e amorevolezza, per gli altri, per sé stesse e per la vita.
Il 12 aprile 2020, giorno del mio compleanno, in pieno lockdown, ho lanciato il progetto.
Durante un webinar di cui ero ospite, ho spiegato il mio progetto e anche di voler coinvolgere in questo libro altre donne, con le loro storie di amore. Amore avuto e amore donato, amore ricevuto e amore negato. Perché l’amore ha più di un accento.
Hanno risposto dodici donne meravigliose, tutte diverse, ognuna con il suo carattere e la sua personalità, provenienti da molte parti d’Italia. Ciascuna con il suo vissuto, così particolare e unico ma, allo stesso tempo, così simile a quello delle altre, come se tutte, prima o poi, fossero passate attraverso le medesime situazioni, collegate dal sottile filo rosso.
Anna Nozzi, Annalisa Conti, Annamaria Acunzo, Cristina Corazza, Francesca Di Giuseppe, Loretta Saudella, Marina Egidi, Milena Di Gioia, Patrizia Splendiani, Sonia Genesini, Stefania Pieri, Teresita Di Lauro: loro sono le dodici donne che hanno risposto al mio appello, lo hanno accolto e modellato, fino a dare forma ad Amati o Amàti – questione di accento.
Grazie al fantastico editore che ci ha accolte e accompagnate in questo meraviglioso viaggio, Alessio Masciulli di Masciulli Edizioni, il libro è stato lanciato in prevendita digitale il 14 febbraio 2021, giorno in cui si celebra l’amore. E poi, l’8 marzo 2021, è finalmente uscita la copia cartacea, disponibile nelle librerie e sul sito di Masciulli Edizioni.
Date non casuali ma ben studiate, non trovi?
Questo è più di un libro, è un progetto che dimostra quanto sia importante fare rete, condividere e creare collaborazioni vere, fatte di cuori e di realtà diverse ma perfettamente integrate, per non “restare solo orme sulla sabbia”.
Questo è un libro scritto da donne per le donne e per tutti gli uomini che vorranno iniziare a capire cosa significa essere donne nel mondo di oggi, che racconta l’autenticità in tutte le sue forme e descrive quanto sia strategico essere autentici.
Speranza, amore, solidarietà, storie sono le parole chiave per immergerti nella lettura e nei vissuti di tredici donne diverse.
Ricordi le parole di Umberto Eco a inizio blog?
Con Amati o Amàti – questione di accento avrai la possibilità di immedesimarti in ben tredici storie diverse, tutte contenute in un unico libro.
Ti stupirai, ti innamorerai e ti emozionerai.
E perché no, magari deciderai di stravolgere la tua vita!
Sei ad un bivio della tua esistenza?
Non sai come uscirne?
Vuoi realizzare i tuoi progetti di vita personali e professionali?
Non hai gli strumenti adatti e non possiedi il mindset giusto?
E allora cosa aspetti?
Chiedere aiuto non è mai sbagliato!
Se desideri comprendere cosa e come puoi fare per realizzare i tuoi progetti di vita professionale info@tizianaiozzi.it perché affidarsi ad una coach che da quasi 30 anni si occupa di imprenditorialità femminile, che si rivolge prevalentemente ma non esclusivamente al magico mondo delle donne, all’Universo femminile può darti innumerevoli vantaggi:
- velocizzare
- comprendere cosa è più strategico
- capire come fare per mettere in campo le strategie utili
Quando nel 2018 ho scritto il mio primo libro Benessere Donna 300% come life coach e facilitatrice del Benessere e ho ideato il “metodo 3E: triplica il tuo potere personale con efficacia, efficienza, energia” pensavo proprio a come fare per aiutare i coachee e semplificar loro la vita. Ho ideato un metodo semplice e pratico per aiutare prevalentemente le donne che desiderano “trovare la rotta”. E non è tutto!
Se non lo hai ancora letto:
Benessere Donna 300% | Facebook
Ascolta i podcast di #benesseredonna su iTunes e Spreaker:
https://www.spreaker.com/show/triplica-il-tuo-potere-personale
Lo stesso obiettivo l’ho perseguito quando ho scritto a 13 mani anche Amati o Amàti – questione di accento: un libro che narra l’Amore e che ci spiega che quello che viviamo non accade solo a noi. Un libro realizzato con 12 donne meravigliose, sorelle di viaggio e dedicato a tutti coloro che credono che creare rete sia la vera forza di un progetto vincente e che la parola d’ordine che muove il mondo sia l’Amore. Un libro che contiene così tante storie diverse l’una dall’altra che arricchiscono la vita di tutti di esperienze, che trasferiscono modelli di vita a cui ispirarsi a dai quali trarre insegnamenti.
Se non lo hai ancora letto:
https://www.masciulliedizioni.com/prodotto/amati-o-amati/
Ma torniamo al benessere e andiamo verso l’efficacia, l’efficienza e l’energia e chiediamoci: “Quali sono i vantaggi di ricorrere al coaching e alla formazione? Perché ricorrere al mio aiuto per realizzare i tuoi obiettivi di vita?”
Sia la formazione che il coaching possono supportarti a:
- Rendere possibile e realizzabile il tuo obiettivo di vita personale e professionale;
- Crearti aggiornamento finalizzato ai tuoi obiettivi di business;
- Sostenerti nell’acquisire tecniche e strategie per sviluppare le tue potenzialità;
- Metterti nella condizione di acquisire una profonda consapevolezza e nella condizione oggettiva di come affrontare superare qualsiasi sfida;
- Condurti a riconoscere la tua unicità e il tuo valore;
- Condurti a migliorare le tue strategie di comunicazione e di azione;
- Valorizzarti e renderti protagonista del tuo successo.
I vantaggi del coaching e della formazione, quindi, sono innumerevoli e fin qui ne abbiamo descritti davvero pochi. Vuoi conoscerli?
Desideri un affiancamento concreto per sistematizzare il tuo business?
Desideri farti affiancare nel trovare le strategie online e offline per rendere la tua azienda, la tua immagine e il tuo brand performante?
Desideri creare un modello di marketing adatto al tuo brand?
Per esempio, se non hai competenze specifiche nelle vendite, nel social media marketing, nel copywriting, nel blogging, nel time management, nelle strategie online e offline e ti piacerebbe imparare, non esitare a scrivermi per una sessione di coaching gratuita in cui andremo insieme ad individuare le tue esigenze specifiche di formazione e aggiornamento.
Desideri focalizzarti sulla tua una meta specifica e non hai gli strumenti e le tecniche per farlo?
Hai bisogno di farti affiancare da una coach per indirizzare i tuoi obiettivi di vita personali e professionali, organizzare la tua azienda e formare il tuo personale?
Se ti risultasse complesso e impegnativo mettere giù un progetto di impresa o di vita professionale e lavorativa, ma lo desideri da tanto allora scrivi a info@tizianaiozzi.it per la tua sessione di coaching gratuita oppure per un appuntamento nel mio studio di Pescara a Corso Manthonè, 62
Chiama +39 335 6408456
Inoltre, puoi verificare le aree deboli della tua azienda con il test che ti suggerisco di fare perché è davvero straordinario
https://www.businesscoachingitalia.com/bot-quiz-full-page/?lnk=256613540